GDO, DO, INDUSTRIA
SEGATA HORECA
PUNTI VENDITA

La grigliata perfetta

La grigliata perfetta esiste

Non importa che tu abbia un barbecue superprofessionale digitalcomputerizzato, oppure una semplicissima griglia piazzata su due mattoni: è scientificamente provato che la grigliata è uno dei motivi per cui vale la pena vivere

E allora vediamo come viverla bene.

Gli integralisti della griglia sostengono che la perfezione si raggiunga dando una prima passata in forno, ma non ti chiediamo di accendere il forno a luglio per fare la grigliata in giardino. L’importante è non mettere sulla griglia la carne appena tirata fuori dal frigo: conviene lasciarla a temperatura ambiente almeno mezz’ora.

Marinatura sì o marinatura no?

Anche qui ci sono due scuole di pensiero. Ci sono quelli che vogliono la carne al naturale, al grido di “se è buona davvero non c’è bisogno di aggiungerci altro” e ci mettono al massimo un pizzico di sale e un filo d’olio a fine cottura.

Nello schieramento opposto ci sono i fan della marinatura, che già di buon mattino preparano l’emulsione di olio, sale, aglio, peperoncino e tante erbe aromatiche in cui lasciare la carne a bagno per alcune ore. 

A chi diamo ragione? A entrambi. 

Perché è vero che il gusto autentico e semplice della buona carne cotta al fuoco, condita a fine cottura con sale grosso e olio extravergine è imbattibile per chi ricerca la semplicità. E questo vale soprattutto per le carni rosse. Ma è anche vero che una marinatura ben fatta aggiunge un piacere in più in termini di profumo e di gusto. Ci sono certe carni che dalla marinatura ne guadagnano parecchio: in particolare le braciole e le costine di suino. Oppure pensa come cambia la carne bianca: una fettina di pollo grigliata e basta non mette particolare allegria, ma se prima di grigliarla la metti a marinare in olio, aglio, peperoncino, curry ed erbe aromatiche ecco che diventa un piatto da godimento sensoriale.

 

Cosa mettiamo nella marinatura?

L’olio non può mancare, perché serve a rendere morbida la carne.

Ci vuole una componente acida: a seconda dei gusti succo di limone, aceto balsamico, vino, birra. Facciamo qualche abbinamento? Vino bianco o birra con le carni bianche, vino rosso o aceto balsamico con le carni rosse, succo di limone (poco) con tutto.

Spezie, gusti ed erbe aromatiche. Qui l’unica regola è: va bene tutto. Alloro, rosmarino, basilico, maggiorana, timo come erbe aromatiche; pepe e peperoncino come spezie, aglio e cipolla se vuoi dare un gusto più intenso.

Grigliata con amici

Quali tagli di carne per la grigliata?

I tagli migliori per le grigliate sono il filetto, il controfiletto, la costata, lo scamone, la lombata di manzo. Splendidi risultati si ottengono da tagli nuovi ed “esotici” come la picanha e il tomahawk, però attenzione a non esagerare con le bistecche colossali, quelle da cowboy per intenderci. Il motivo è molto semplice: richiedono una cottura lunga e accurata, e se non hai una griglia parecchio grande rischi che ci voglia un sacco di tempo prima che tutti siano serviti. Ok, lo spirito della grigliata è non aver fretta, va bene che la compagnia e il vino aiutano a dimenticare l’orologio, però non è neanche troppo divertente stare un’ora ad aspettare con il piatto vuoto.

Quindi, il nostro consiglio è scegliere la quantità e la dimensione della carne in base al numero di persone e al formato della griglia, in modo da non dover aspettare mezz’ora con il piatto tristemente vuoto e ritrovarsi a dover sgranocchiare patatine nell’attesa.

Ecco perché è importante la varietà: oltre al taglio di carne principale, bisogna prevedere altri “pezzi facili” come salsicce e wurstel che cuociono velocemente.

 

Per stuzzicare

Tomini avvolti nello speck sono una meraviglia per iniziare la grigliata: il calore rende croccante lo speck e fa ammorbidire il formaggio all’interno. Non c’è antipasto migliore quando si griglia!

Non solo bistecca: salsicce, wurstel, spiedini, verdure

Il segreto di una grigliata piacevole è la varietà. Piuttosto di mangiare un’unica bisteccona da 1 chilo, è molto più divertente assaggiare tanti sapori diversi.

E così ecco le salsicce, che hanno il pregio di cuocere molto velocemente, riducendo i tempi di attesa (e la permanenza davanti al fuoco dell’addetto alla griglia). Lo stesso vale per i wurstel, velocissimi a cuocersi, perfetti per uno stuzzichino come aperitivo pre-grigliata, mentre la griglia e l’atmosfera iniziano a scaldarsi.

Wurstel e salsicce sono perfetti anche per creare degli spiedini al volo. E le verdure? I buontemponi dicono che le verdure alla grigliata servono solo ad eliminare il senso di colpa nutrizionale. Noi diciamo invece che melanzane, zucchine e peperoni sono una bellissima invenzione, soprattutto perché permettono di sfruttare al maglio il lavoro della griglia, e quello che si avanza si può mettere in una ciotola con un filo d’olio ed è perfetto il giorno dopo per rimettersi in linea dopo i bagordi della grigliata.

Spiedini di verdurea

Chiudiamo in dolcezza

Quando hai finito i piatti di carne, metti sulla griglia ancora calda le pesche tagliate a metà e private del nocciolo, ma senza sbucciarle. Il calore le cuocerà leggermente, esaltando la loro componente zuccherina e profumata. E così avrai anche la frutta per chiudere in dolcezza il menù della tua grigliata.

Ultime dal blog

Curiosità su carne e salumi

10 idee di panini per la merenda a scuola

Regola numero 1: a scuola bisogna mangiare qualcosa. Regola numero 2: deve essere invitante e nutriente, pe...
Curiosità su carne e salumi

10 idee per gustare i salumi d’estate

Accendere il fuoco? Neanche per idea! In questi giorni solo piatti freddi. Ecco quindi le ricette fresche, ...
Curiosità su carne e salumi

Speck del Trentino

In Trentino lo speck fa parte della vita quotidiana e della tradizione. È il diretto discendente della civi...
Curiosità su carne e salumi

10 idee di panini per la merenda a scuola

Regola numero 1: a scuola bisogna mangiare qualcosa. Regola numero 2: deve essere invitante e nutriente, pe...
Curiosità su carne e salumi

10 idee per gustare i salumi d’estate

Accendere il fuoco? Neanche per idea! In questi giorni solo piatti freddi. Ecco quindi le ricette fresche, ...
Curiosità su carne e salumi

10 idee di panini per la merenda a scuola

Regola numero 1: a scuola bisogna mangiare qualcosa. Regola numero 2: deve essere invitante e nutriente, pe...
Saremo presenti al Marca by BolognaFiere

Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.