GDO, DO, INDUSTRIA
SEGATA HORECA
PUNTI VENDITA

Salumificio Segata:
i Würstel e salami cotti tirolesi

SENZA
GLUTINE

SENZA
LATTOSIO

Tutti i prodotti della categoria

Würstel e salami cotti tirolesi​

Filtra per linea prodotti
Filtra per linea prodotti

Wurstel del Trentino di puro suino, creati secondo le tradizionali ricette nordiche. Assapora il gusto del vero wurstel delle Alpi nelle grigliate, negli hot dog, nelle insalate di riso. Il salame cotto tirolese si ottiene con un procedimento simile alla nostra mortadella, macinando finemente carne, aromi e spezie fino a ottenere un impasto omogeneo, che poi viene cotto e affumicato.

Filtra per linea prodotti
Filtra per linea prodotti
Fantasia golosa olive e peperoni
Accanto ai classici salami cotti tirolesi, Segata presenta la sua "Fantasia Golosa": questo salame farcito con olive ...
Salame cotto tirolese Wiener
Con i suoi ingredienti di prima scelta, il classico salame cotto tirolese Wiener offre moltissime soluzioni per cucin...
Salame cotto tirolese Cracovia
Con i suoi ingredienti di prima scelta, il classico salame cotto tirolese Cracovia offre moltissime soluzioni per cuc...
Salame cotto tirolese farcito
Con i suoi ingredienti di prima scelta, questo salame cotto tirolese farcito offre moltissime soluzioni per cucinare ...
Salame cotto tirolese Lioner
Con i suoi ingredienti di prima scelta, il classico salame cotto tirolese Lioner offre moltissime soluzioni per cucin...
Wurstel I Classici senza pelle
Wurstel spellati di puro suino, tradizionali e pronti da gustare: per uno spuntino veloce e leggero, come piace ai pi...
Würstel Servelad 2 pz
In questa linea esclusiva rientrano le varietà più antiche e pregiate dei wurstel, come il Servelade: realizzato con ...
Würstel Bratwurst 2 pz
In questa linea esclusiva rientrano le varietà più antiche e pregiate dei wurstel, come il Bratwurst: è realizzato co...
Würstel Frankfurter
In questa linea esclusiva rientrano le varietà più antiche e pregiate dei wurstel, come il Frankfurtel Wurst: è reali...

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Scopri le linee

Scopri i prodotti

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Speck

Prosciutti cotti

Specialità cotte
al forno

Wurstel e salami
cotti tirolesi

Mortadelle

Salami e salsicce stagionate

Pancette

Specialità tipiche
del Trentino

Salumeria italiana

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Segata_SelezioneTridentum
Segata_PrezioseBonta
Segata_Classici
Segata_LineaNovella
Segata_SoffiDiGusto

Wurstel e salami cotti tirolesi: per inventare nuove delizie

Come si fanno i wurstel

Il wurstel è un salume che nasce dalla macinatura di carni di suino con sale, spezie ed aromi. L’impasto viene insaccato e cotto al forno a una temperatura intorno agli 80 gradi che varia in base al formato dei wurstel.

Ricette con wurstel

Non solo nell’insalata di riso: ci sono tante idee per i wurstel in cucina.
Cominciamo dal currywurst, uno degli street food più apprezzati in Germania.
Si fa con una salsa al curry, fatta con cipolla bianca tritata soffritta nell’olio insieme a un pizzico di paprika dolce. Si aggiunge la passata di pomodoro, un po’ di ketchup, cumino, curry e sale e si regola la cottura con acqua fino a ottenere una consistenza cremosa. Intanto si fanno bollire i wurstel con un po’ di curry nell’acqua di cottura, poi si passano un momento sulla piastra per renderli croccanti. Si servono i wurstel cosparsi di salsa al curry, con contorno di patatine fritte.
Un altro accompagnamento perfetto per i wurstel grigliati o alla piastra è la cipolla balsamica. Velocissima da fare: taglia una cipolla di Tropea a rondelle, cuocila in un pentolino con olio extravergine, pepe, aceto balsamico e curry. Quando sarà bella morbida, versa gli anelli di cipolla sul wurstel grigliati e sentirai che goduria!

Pasta sfoglia con wurstel

Pasta sfoglia e wurstel sembrano nati per stare insieme, grazie alla forma cilindrica del wurstel che permette di essere arrotolato in un attimo nella pasta sfoglia con un gesto alla portata anche di chi non è uno chef stellato.

I rustici ai wurstel sono perfetti per un aperitivo. Stendi la pasta sfoglia, spalma un leggero velo di senape e arrotolala su un wurstel. Spennella i cilindri con l’uovo sbattuto, tagliali in fettine di 3-4 centimetri, e inforna a 200 gradi per circa un quarto d’ora.

Se tagli la pasta sfoglia a triangolo e la arrotoli intorno al wurstel ottieni il croissant da stuzzichino. Per rendere più appetitoso il tuo croissant ai wurstel puoi spalmare all’interno della pasta sfoglia un velo di senape, o di formaggio spalmabile, o spolverare con tocchetti di mozzarella. Anche, un’informata veloce, ed ecco pronto il tuo aperitivo.

Wurstel e crauti

A Roma si direbbe “è la morte sua”: wurstel e crauti. È una ricetta decisamente semplice. Metti in una pentola due spicchi d’aglio, un paio di acciughe, olio e un goccio di aceto bianco. Aggiungi le foglie di cavolo verza tagliate a listarelle. Regola di sale e pepe e copri con il coperchio. Continua la cottura fino a che il cavolo sarà bello morbido, a questo punto servi con i wurstel già scaldati in padella antiaderente o sulla griglia. Puoi servirli al piatto, o in un panino con una bella dose di senape.

Non solo hot dog: idee per panini con wurstel

Toast con wurstel e formaggio è un comfort food che ci si può concedere anche una volta la settimana, quando ti prende proprio la voglia di qualcosa di godurioso. Ci vuole un formaggio morbido, tipo Asiago o Fontina. Spettacolare la piadina con wurstel e melanzane grigliate.

Come cuocere i wurstel?

A seconda della ricetta che hai in mente, puoi farli bollire nella confezione, oppure arrostirli in padella antiaderente senza condimento per 4-5 minuti, e altrettanto sulla griglia-

Domande frequenti

Sì, perché sono già cotti all’origine. Il consiglio per una sicurezza maggiore è consumarli previa ulteriore cottura (bolliti nella confezione o passati in padella antiaderente o sulla griglia).

In Germania e Austria, praticamente ogni regione ha la sua variante di wurstel, un po’ come da noi dove ci sono i salumi tipici di ogni zona d’Italia. I tipi di wurstel che si sono affermati maggiormente, e che sono diventati più popolari anche al di fuori delle terre di lingua tedesca, sono questi:

FRANKFURTER leggermente affumicato, è il tipo di wurstel più diffuso in Italia, perfetto con i crauti o per l’hot dog.

BRATWURST sono i wurstel bianchi, ottenuti dall’arista del suino, da gustare rigorosamente con la senape.

SERVELADE i wurstel più “cicciotti”, dal gusto più delicato, ideali con un’insalata di patate.

Non è propriamente la ricetta più dietetica del mondo, ma una volta nella vita si può provare, visto che è così di moda, complici film e serie tv americane che hanno reso popolare questo snack anche qui da noi.

Fai una pastella con di mais, farina 00, zucchero, sale, bicarbonato, paprika, latte e uovo. Infilza i wurstel negli stecchi da spiedino e ricoprili di pastella, poi friggili.  Guarniscili delle tue salse preferite (ketchup, senape, barbecue).

Per chi è abituato ai gusti intensi della salumeria italiana, questo è un altro mondo, che richiede un approccio diverso. Non è il classico salame da affettare e mettere nel pane, ma invece un ingrediente per preparazioni o da gustare insieme ad altro.

Si tratta di insaccato cotti ottenuti dalla triturazione di carni di suino, e insaporite con spezie, in particolare la paprika, tipica della cultura gastronomica dell’Europa centrale.

Classico è l’abbinamento con olive, cetriolini e peperoni sottaceto, al punto che esiste persino la versione di salame cotto che contiene già nel suo impasto i peperoni e le olive.

Saremo presenti al Marca by BolognaFiere

Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.