GDO, DO, INDUSTRIA
SEGATA HORECA
PUNTI VENDITA

Salumificio Segata:
i salami e le salsicce stagionate

SENZA
GLUTINE

SENZA
LATTOSIO

Tutti i prodotti della categoria

Salami e salsicce stagionate

Filtra per linea prodotti
Filtra per linea prodotti
Il salame Milano, il salame ungherese, il salame Napoli, il salame nostrano, il salame piccante, la ventricina e la salsiccia, anche piccanti. Questi sono i tipi di salame perfetti come aperitivo, come antipasto, per un tagliere. E li hai mai provati in cucina, per rendere più stuzzicanti i primi piatti, dal risotto alla pasta?
Filtra per linea prodotti
Filtra per linea prodotti
Salsiccia piccante dritta 1/2 sv
Realizzata con macina grossa e insaporita con spezie, questa salsiccia nel formato a bastone è buonissima sulla pizza...
Salsiccia piccante dritta 2 pz
Realizzata con macina grossa e insaporita con spezie, questa salsiccia nel formato a bastone è buonissima sulla pizza...
Salsiccia piccante curva
Realizzata con macina grossa e insaporita con spezie, questa salsiccia nel formato ricurvo è buonissima sulla pizza.
Salsiccia piccante dritta
Realizzata con macina grossa e insaporita con spezie, questa salsiccia nel formato a bastone è buonissima sulla pizza...
Salame Milano
L'origine è antica, e la macinatura a grana di riso rende questa specialità un piatto ottimo per tutte le occasioni. ...
Salame Napoli
È il tipico campano a macina medio grossa, ottenuto con tagli scelti di suino italiano. Il sapore è dolce, dal caratt...
Salame Napoli piccante
Salame di puro suino, a grana grossa e dal gusto piccante, insaporito con spezie e peperoncino che lo rendono semplic...
Salame Ungherese
Di origine magiara, viene preparato attraverso una macinatura finissima e una leggera affumicatura: per questo il sap...
Spianata piccante
Questo salame piccante a macina media, dalla forma schiacciata e leggermente curva, è una specialità tramandata dalla...
Ventricina piccante
Con la sua forma caratteristica, questo salame piccante di puro suino a macina grossa è una specialità tipica del cen...
Salame magro il cortese
Perfetto equilibrio tra gusto deciso e incredibile delicatezza, da tagli carne particolarmente selezionati, viene pro...

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Scopri le linee

Scopri i prodotti

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Speck

Prosciutti cotti

Specialità cotte
al forno

Wurstel e salami
cotti tirolesi

Mortadelle

Salami e salsicce stagionate

Pancette

Specialità tipiche
del Trentino

Salumeria italiana

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Segata_SelezioneTridentum
Segata_PrezioseBonta
Segata_Classici
Segata_LineaNovella
Segata_SoffiDiGusto

Salami e salsicce stagionate: affetta, gusta, cucina

Come si fa il salame

Siamo abituati a vedere e gustare il salame abitualmente, ma pochi sanno come si fa. Ecco. La carne di suino viene pulita di tutte le nervature, poi tritata e impastata con i lardelli di grasso, sale, pepe, oltre agli ingredienti caratterizzanti degli specifici tipi di salame (aglio, vino, peperoncino, paprika…)

Si lascia riposare l’impasto per alcune ore in modo che i sapori si amalgamino per bene, poi si insacca nel budello, naturale o sintetico. Poi è il momento della stufatura: i salami vengono appesi e lasciati asciugare naturalmente, in questa fase perdono acqua e si compattano, iniziando il percorso di stagionatura, che varia in base al tipo e al formato del salame.

Cosa contiene il salame

Carne di suino e sale sono i due ingredienti base del salame. A questi se ne possono aggiungere di svariati, in base alle tradizioni regionali e alle ricette tipiche: il pepe è comune a quasi tutti salami italiani, in più avremo l’aglio, il vino rosso, la paprika, il peperoncino, i semi di finocchio, il tartufo…

Quale vino abbinare al salame

Lo cantavano Albano e Romina: “un bicchiere di vino con un panino, felicità” E ovviamente quel panino era al salame. E il vino secondo noi era un Lambrusco secco, che con le sue bollicine è perfetto per “sgrassare” la bocca.

Cosa mettere nel panino al salame?

La maionese sta benissimo con i salami non troppo forti, tipo il Milano e l’Ungherese. Con questi due puoi anche aggiungere una fettina di formaggio, noi consigliamo l’emmental.

Con i salami piccanti a base di peperoncino si aprono due strade: ci sta bene qualcosa di dolce e fresco che ne smorzi l’intensità, tipo la stracciatella, oppure si può optare per un abbinamento altrettanto deciso, e allora vai di caciocavallo, o funghi, o peperoni, o broccoli passati in padella con l’aglio.

Perché si chiama salame ungherese?

Perché l’ingrediente caratterizzante è la paprika, una spezia molto usata nella cucina tradizionale ungherese (è alla base del gulasch, il piatto nazionale). In realtà è un salame italianissimo, con quel tocco di speziato e leggermente affumicato che gli dona un gusto irresistibile. Perfetto nei panini.

Scopriamo il salame Napoli

Il salame Napoli è una ricetta tradizionale storica della Campania. La macinatura è medio/grossa, e il gusto risulta particolarmente invitante grazie alla leggera affumicatura. Consigliamo di gustarlo con abbinamenti del territorio, come la mozzarella di bufala e il caciocavallo. Spettacolare in un panino con friarielli saltai in padella e provola.

Salame e salsiccia sulla pizza

Un consiglio per la cottura: i salami piccanti conviene metterli a metà cottura, perché altrimenti cuociono troppo e il gusto si intensifica. Tutti gli altri salami si possono invece mettere prima di infornare la pizza.
Tre salsine velocissime da preparare mentre il cotechino. Salsa di cipolle al curry: fai soffriggere la cipolla di Tropea in un filo d’olio extravergine, un cucchiaio di Porto (o di Marsala) e un cucchiaio abbondante di curry. Salsa di patate e zucca: fai bollire per una decina di minuti due patate grandi e un pezzo di zucca, poi metti le verdure nel mixer con burro, pepe e qualche goccia di glassa di aceto balsamico. Salsa di piselli e basilico: fai sbollentare per 3-4 minuti i piselli freschi, poi mettili nel mixer con foglie di basilico e un filo d’olio extravergine.

Domande frequenti

La Ventricina è un salume tipico dell’Italia centrale, in particolare tra Abruzzo e Molise. È insaporito con peperoncino e semi di finocchio. Si può accompagnare con verdure sottolio o sottaceto, oppure si può usare a tocchetti per dare un gusto saporito e intenso al ragù.

È un salume tipico della tradizione calabrese. L’impasto è fine, ed è arricchito da finocchietto e peperoncino, che gli conferisce, oltre al gusto piccante, anche il caratteristico colore rosso vivo. L’usanza di schiacciare il salame fresco (da cui prende il nome Spianata) è un’esigenza dovuta al clima caldo della Calabria, dove un salame dalla forma cilindrica classica avrebbe avuto più difficoltà a stagionare in modo corretto. La Spianata è ottima sulla pizza, nella focaccia, in un panino “calabrese 100%” con melanzane e provola o a striscioline nella pasta.

“Salame” e “magro” sono due parole difficili da far stare nella stessa frase, e nella stessa ricetta. Ma ci sono dei prodotti che limitano la presenza del grasso, a vantaggio di un apporto nutrizionale più bilanciato e consapevole. Ad esempio il salame magro il Cortese, con una bassissima percentuale di grasso, e senza glutine né lattosio come tutti i salumi Segata.

Saremo presenti al Marca by BolognaFiere

Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.