Scopri di più >
Scopri di più >
Scopri di più >
Tutti i prodotti della categoria
Scopri i prodotti
Scopri le linee
Scopri i prodotti
Scopri le linee
Siamo abituati a vedere e gustare il salame abitualmente, ma pochi sanno come si fa. Ecco. La carne di suino viene pulita di tutte le nervature, poi tritata e impastata con i lardelli di grasso, sale, pepe, oltre agli ingredienti caratterizzanti degli specifici tipi di salame (aglio, vino, peperoncino, paprika…)
Si lascia riposare l’impasto per alcune ore in modo che i sapori si amalgamino per bene, poi si insacca nel budello, naturale o sintetico. Poi è il momento della stufatura: i salami vengono appesi e lasciati asciugare naturalmente, in questa fase perdono acqua e si compattano, iniziando il percorso di stagionatura, che varia in base al tipo e al formato del salame.
La maionese sta benissimo con i salami non troppo forti, tipo il Milano e l’Ungherese. Con questi due puoi anche aggiungere una fettina di formaggio, noi consigliamo l’emmental.
Con i salami piccanti a base di peperoncino si aprono due strade: ci sta bene qualcosa di dolce e fresco che ne smorzi l’intensità, tipo la stracciatella, oppure si può optare per un abbinamento altrettanto deciso, e allora vai di caciocavallo, o funghi, o peperoni, o broccoli passati in padella con l’aglio.
La Ventricina è un salume tipico dell’Italia centrale, in particolare tra Abruzzo e Molise. È insaporito con peperoncino e semi di finocchio. Si può accompagnare con verdure sottolio o sottaceto, oppure si può usare a tocchetti per dare un gusto saporito e intenso al ragù.
È un salume tipico della tradizione calabrese. L’impasto è fine, ed è arricchito da finocchietto e peperoncino, che gli conferisce, oltre al gusto piccante, anche il caratteristico colore rosso vivo. L’usanza di schiacciare il salame fresco (da cui prende il nome Spianata) è un’esigenza dovuta al clima caldo della Calabria, dove un salame dalla forma cilindrica classica avrebbe avuto più difficoltà a stagionare in modo corretto. La Spianata è ottima sulla pizza, nella focaccia, in un panino “calabrese 100%” con melanzane e provola o a striscioline nella pasta.
“Salame” e “magro” sono due parole difficili da far stare nella stessa frase, e nella stessa ricetta. Ma ci sono dei prodotti che limitano la presenza del grasso, a vantaggio di un apporto nutrizionale più bilanciato e consapevole. Ad esempio il salame magro il Cortese, con una bassissima percentuale di grasso, e senza glutine né lattosio come tutti i salumi Segata.
L’arte del gusto Alpino
CONTATTI
Shop Sopramonte
Tel: +39 0461 868682
Shop Gardolo
Tel: +39 0461 993696
Sede centrale
Tel. +39 0461 866174
FOLLOW US
GARANZIE DI QUALITÀ
Codice Etico Segata
MENU
Privacy Policy | Cookie Policy | Legal
© Segata SpA | Comunicazione: Vitamina Studio
Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.