GDO, DO, INDUSTRIA
SEGATA HORECA
PUNTI VENDITA

Salumificio Segata:
le Mortadelle

SENZA
GLUTINE

SENZA
LATTOSIO

Tutti i prodotti della categoria

Mortadelle

Filtra per linea prodotti
Filtra per linea prodotti

La Mortadella Bologna IGP e altre gustosissime variazioni sul tema, anche con pistacchi interi. Il salume classico di Bologna è uno dei preferiti dai buongustai di tutto il mondo: assaggia le versioni che creiamo all’aria del Trentino e capirai il perché.

Filtra per linea prodotti
Filtra per linea prodotti
Mortadella Bondolina
Rigorosamente in puro suino, leggera e gustosa, si adatta alla perfezione alle esigenze della cucina contemporanea, s...
Mortadella Dorella
Rigorosamente in puro suino, leggera e gustosa, si adatta alla perfezione alle esigenze della cucina contemporanea, s...
Mortadella Gustosella
Mortadella Brunella
Rigorosamente in puro suino, leggera e gustosa, si adatta alla perfezione alle esigenze della cucina contemporanea, s...
Mortadella Trentinella
Rigorosamente in puro suino, leggera e gustosa, si adatta alla perfezione alle esigenze della cucina contemporanea, s...
Mortadella Tridentum
Gustosa, delicata, leggera: il segreto della mortadella Segata di altissima gamma risiede nel rispetto dell'antica ri...
Mortadella Bologna Tridentum
Un grande classico della gastronomia italiana. Senza fonti di glutine, derivati del latte né polifosfati aggiunti. Un...

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Scopri le linee

Scopri i prodotti

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Speck

Prosciutti cotti

Specialità cotte
al forno

Wurstel e salami
cotti tirolesi

Mortadelle

Salami e salsicce stagionate

Pancette

Specialità tipiche
del Trentino

Salumeria italiana

Scopri i prodotti

Scopri le linee

Segata_SelezioneTridentum
Segata_PrezioseBonta
Segata_Classici
Segata_LineaNovella
Segata_SoffiDiGusto

La squisita semplicità della mortadella

La mortadella è un simbolo dei sapori italiani nel mondo, grazie a un gusto armonioso e delicato, che piace davvero a tutti. La sua forza è la semplicità: a fette in un panino, o a cubetti come aperitivo, è uno di quei piaceri che migliora la giornata.

Con o senza pistacchio?

C’è chi si schiera nel team “mortadella con pistacchio” e chi invece tifa per la mortadella senza pistacchio. Ovviamente sono buonissime entrambe. La versione con il pistacchio è più apprezzata al centro-sud, terra di origine dei pistacchi, mentre la mortadella bolognese classica è rigorosamente senza pistacchio.

Il panino con la mortadella

Questo è un cibo di culto per la tradizione italiana. È uno di quei comfort food che ti dà gioia a ogni età: da piccoli è una merenda gustosa e piacevole, da grandi ricorda quello che ti preparava nonna o mamma. Scegli un pane morbido, tipo la rosetta, la spaccatella, le tartarughe.

Nutrizionalmente parlando

100 grammi di mortadella forniscono mediamente 288 chilocalorie.

Dal punto di vista dei valori nutrizionali, 100 grammi di mortadella contengono dai 60 ai 70 milligrammi di colesterolo, praticamente come le carni bianche.

Una storia buonissima

Nell’antichità, prima che venissero inventati frullatori e tritacarne, le carni venivano battute col pestello nel mortaio, ed ecco quindi che la parola latina murtatum si è poi evoluta nel nome Mortadella. Si tratta quindi un salume con una storia millenaria, che risale agli antichi romani. Nel 1661 il cardinale di Bologna Girolamo Farnese pubblicò un regolamento che indicava gli ingredienti e il metodo di preparazione della Mortadella, praticamente un “disciplinare IGP” in anticipo di oltre 3 secoli!

Domande frequenti

Le carni selezionate di suino vengono tritate insieme alle spezie e agli aromi in tre passaggi fino a ottenere una consistenza cremosa. Questa è la parte rosa della mortadella. Il bianco è invece dato dai cubetti di grasso, ottenuti in maggior parte dal grasso della gola, il più pregiato. L’impasto viene insaccato e cotto, e poi la mortadella è pronta per soddisfare i desideri dei buongustai.

Che ricette puoi preparare con la mortadella? Tantissime.
La puoi usare a cubetti nelle torte salate, la puoi grigliare a fette spesse, la puoi tritare e mettere nel ragù. E puoi farci delle polpette, creando un impasto con patate bollite, uova, parmigiano a pangrattato.

È una delle cose più semplici e più appetitose che puoi fare in pochi minuti. Trita nel frullatore 250 g di mortadella, 120 g di ricotta, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di panna fresca, 100 ml di latte intero, sale e pepe. Regola aggiungendo panna o ricotta per ottenere la cremosità perfetta. Ed ecco pronta la mousse di mortadella, perfetta da spalmare sulle tartine, sul pane tostato, sulla focaccia.
Nessuno chef pluristellato potrà mai creare un abbinamento più buono di focaccia e mortadella.  In primavera abbinala agli asparagi per una deliziosa torta salata. C’è chi la mette nelle melanzane alla parmigiana e dice che non può più starne senza. Se la servi al piatto, puoi accompagnarla alla ricotta o a un pecorino fresco o di media stagionatura.
Prima regola: pane e mortadella è una delle cose più buone del mondo. Ma se vuoi rendere il panino alla mortadella ancora più speciale, ecco alcuni ingredienti che si abbinano perfettamente. Ovviamente devi usarne uno solo alla volta. -mozzarella -salsa tonnata -senape (leggera e poca, per non coprire il gusto della mortadella) -gorgonzola (scalda leggermente il tutto per ammorbidire il formaggio) -scaglie di Parmigiano Reggiano
Un vino rosso frizzante è perfetto per sgrassare la bocca. Quindi il Lambrusco, la Bonarda. Anche le bollicine bianche assolvono a questo compito, con un tocco di eleganza in più, quindi via libera anche al Prosecco. E allora ci sta bene anche lo spritz, visto che contiene bollicine, e soprattutto visto che la mortadella è perfetta come aperitivo.
Il disciplinare stabilisce che la zona di produzione della Mortadella Bologna IGP comprende le regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e la provincia autonoma di Trento.
La risposta è sì, perché è un salume cotto.
Saremo presenti al Marca by BolognaFiere

Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.