GDO, DO, INDUSTRIA
SEGATA HORECA
PUNTI VENDITA

Alla scoperta della dieta ipocalorica

Cosa prevede una dieta dimagrante?

Un’alimentazione sana ed equilibrata è un fatto di salute sempre. A maggior ragione durante una dieta, in cui il mangiare sano è fondamentale.

 

Quando si parla di diete per dimagrire, si pensa sempre a diete altamente restrittive e impossibili da gestire nel tempo; si pensa che soffrire la fame durante un percorso dietetico sia del tutto normale, e che la dieta abbia una data di inizio e una data di fine. Questo approccio risulta fallimentare e non garantisce un mantenimento di eventuali risultati ottenuti nel tempo.

Ecco perché la dieta deve essere equilibrata e personalizzata.

 

Nel web troviamo sempre più pubblicità che fanno riferimento a integratori totalmente inutili, diete alla moda e miracolose, creme dimagranti e brucia grassi; tutte queste proposte fanno leva in quanto promettono risultati eclatanti in POCO TEMPO. Ma non funziona proprio così! Per garantire un raggiungimento dei risultati e soprattutto un MANTENIMENTO nell’arco degli anni dei risultati ottenuti risulta fondamentale garantire al soggetto un protocollo PERZONALIZZATO e dei buoni consigli sulla scelta di una forma SOSTENIBILE di strategia dietetica, alla quale il soggetto in questione POSSA ADERIRE.

 

Ogni persona ha i propri impegni lavorativi e sociali, le proprie abitudini e i propri orari; un protocollo alimentare equilibrato deve tenere conto di tutti questi fattori altamente PERSONALI, in modo tale da poter modellare e adattare quelle che sono le corrette linee guida e i principi di una sana alimentazione alla vita e alle abitudini del singolo.

Cosa mangiare e non mangiare nella dieta ipocalorica

Cosa prevede quindi una dieta dimagrante? Innanzitutto, risulta opportuno definire cosa s’intenda per “dieta dimagrante”; per dieta dimagrante s’intende un regime IPOCALORICO volto a determinare una perdita di peso e un miglioramento della composizione corporea. L’obiettivo di ogni dieta dimagrante è quella di determinare una perdita di massa grassa, una perdita di acqua extracellulare (indice di una condizione infiammatoria) e possibilmente un mantenimento della massa muscolare.

 

Per raggiungere tutti questi obiettivi risulta opportuno sottoporre il soggetto ad un DEFICIT CALORICO; il deficit calorico dev’essere appositamente calcolato dal nutrizionista di riferimento, sulla base del metabolismo basale del soggetto (appositamente misurato con le strumentazioni specifiche del professionista), sulla base dell’attività lavorativa svolta (se sedentaria o dinamica) e sulla base dell’attività fisica svolta (il così detto LAF, livello di attività fisica).

 

In un protocollo alimentare ipocalorico e ben equilibrato, l’obiettivo è quello di garantire il corretto apporto di micro e macronutrienti garantendo una stabilizzazione glicemica nell’arco della giornata, evitando in questo modo di soffrire nell’arco della giornata dei cosiddetti “picchi di fame”.

 

L’altro importante obiettivo di un protocollo alimentare ipocalorico è quello di insegnare ed educare la persona a distinguere il senso di fame dalla “gola”, il corretto abbinamento degli alimenti nei pasti/ negli spuntini, imparare a gestire correttamente le occasioni sociali ed i cosiddetti “sgarri”.

 

Ed è proprio attraverso questi preziosi insegnamenti, che la persona sarà in grado di autogestirsi a livello alimentare in qualsiasi occasione, e sarà in grado di MANTENERE il peso corporeo raggiunto attraverso un protocollo alimentare appositamente studiato e modellato su di sé.

Ultime dal blog

Sport e alimentazione

Alimentazione ciclismo

In uno dei precedenti articoli abbiamo visto come funzionano i meccanismi energetici del nostro corpo, coin...
Sport e alimentazione

Alimentazione sportiva: consigli per migliorare la tua performance

Parlando di alimentazione nello sport risulta necessario ricordare che non esistono alimenti che fanno vinc...
Salute e nutrizione

Dieta mediterranea

Siamo sicuri che la dieta tanto acclamata per i suoi effetti benefici sulla salute dell’organismo sia quell...
Sport e alimentazione

Alimentazione ciclismo

In uno dei precedenti articoli abbiamo visto come funzionano i meccanismi energetici del nostro corpo, coin...
Sport e alimentazione

Alimentazione sportiva: consigli per migliorare la tua performance

Parlando di alimentazione nello sport risulta necessario ricordare che non esistono alimenti che fanno vinc...
Sport e alimentazione

Alimentazione ciclismo

In uno dei precedenti articoli abbiamo visto come funzionano i meccanismi energetici del nostro corpo, coin...
Saremo presenti al Marca by BolognaFiere

Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.