Scopri di più >
Scopri di più >
Scopri di più >
Con l’articolo di oggi giochiamo in casa, nel nostro amato Trentino-Alto Adige; parliamo infatti di uno dei salumi più amati dagli italiani: lo speck IGP! Dal tagliere di speck, al panino imbottito con speck, dal classico abbinamento con speck e noci al canederlo a base di speck, questo affettato di montagna lo ritroviamo in molteplici sfaccettature sulle nostre tavole. Ma quali sono le proprietà e i valori nutrizionali dello speck?
Lo speck con i suoi 28 g di proteine su 100 g di prodotto può essere categorizzato come un alimento PROTEICO. Le proteine dello speck vengono definite “nobili”, si tratta infatti di proteine che contengono tutti gli amminoacidi essenziali, che non possono essere auto-sintetizzati dall’organismo e che devono essere assunti con l’alimentazione.
Le proteine nella nostra alimentazione non sono importanti solo per supportare l’apparato muscolo-scheletrico, ma hanno tante altre funzioni: strutturale, ormonale, immunitaria, di trasporto, enzimatica, contrattile ed in taluni casi anche energetica.
La seconda fonte energetica presente in maggiore quantità nello speck è quella lipidica o grassa; la parte grassa è pari a 21 g su 100 g circa. Ma spezziamo una lancia a favore di questa elevata percentuale di grassi: la percentuale maggiore dei grassi contenuti nello speck è rappresentata da grassi MONOINSATURI e POLINSATURI, rispetto a quelli SATURI. I grassi mono e poli insaturi hanno notevoli effetti positivi sulla circolazione sanguigna, riducono sia la concentrazione plasmatica dei trigliceridi che l’aggregazione piastrinica e migliorano la pressione sanguigna.
Vista la significativa quota di colesterolo (90 mg su 100 g) e la presenza di acidi grassi SATURI, e vista la tecnica di affumicatura (metodo di conservazione che prevede l’esposizione prolungata al fumo) alla quale viene sottoposto questo prodotto, dev’essere inserito nella nostra alimentazione quotidiana con consapevolezza, una/due volte la settimana, in una quantità compresa tra i 40 e gli 80 grammi.
Quali altri micronutrienti contiene questo squisito prodotto culinario?
Lo speck presenta un elevato contenuto di sali minerali particolarmente utili al sistema nervoso e muscolare; tra questi spiccano il ferro che risulta essere totalmente biodisponibile (può essere completamente utilizzato e assorbito dall’organismo) e che contribuisce alla produzione dell’emoglobina, molecola che ha un ruolo centrale nel nostro sistema cardiocircolatorio. Altri sali minerali presenti nello speck sono sodio, potassio, fosforo e magnesio.
Nello speck si trova inoltre una buona presenza di vitamine del gruppo B, che hanno molteplici funzioni metaboliche nel nostro organismo. Le vitamine più presenti sono la niacina (B3), la riboflavina (B2) e la tiamina (B3).
Ma quante calorie presenta questo salume? L’apporto di calorie dello speck è pari a 300 kcal per 100 g di prodotto; l’elevato apporto calorico è dato dalla notevole presenza di grassi, che forniscono il 62% delle calorie totali rispetto alle proteine che ne forniscono il 37%; i glucidi/zuccheri invece forniscono l’1% delle calorie totali, motivo per cui lo speck risulta essere una valida alternativa per soggetti che seguono una dieta low carb o una dieta chetogenica (protocollo alimentare che prevede l’assenza totale di carboidrati). Nel caso in cui lo speck venga privato del grasso visibile le calorie si riducono drasticamente a 204 kcal, così come la quota di grassi che raggiunge valori pari 10 g.
E dopo aver elencato le molteplici caratteristiche nutrizionali dello speck, non vi è venuto un piccolo languorino?
Alimentazione ciclismo
Alimentazione sportiva: consigli per migliorare la tua performance
Dieta mediterranea
Alimentazione ciclismo
Alimentazione sportiva: consigli per migliorare la tua performance
Alimentazione ciclismo
L’arte del gusto Alpino
CONTATTI
Shop Sopramonte
Tel: +39 0461 868682
Shop Gardolo
Tel: +39 0461 993696
Sede centrale
Tel. +39 0461 866174
FOLLOW US
GARANZIE DI QUALITÀ
Codice Etico Segata
MENU
Privacy Policy | Cookie Policy | Legal
© Segata SpA | Comunicazione: Vitamina Studio
Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.