Scopri di più >
Scopri di più >
Scopri di più >
Cosa s’intende per metabolismo? E cosa bisogna fare quando, pur sottoponendosi a importanti restrizioni caloriche, il peso non scende?
Il metabolismo non è altro che l’insieme delle reazioni biochimiche di sintesi e degradazione che avvengono nel nostro organismo; tutti gli alimenti che assumiamo quotidianamente, insieme all’ossigeno che respiriamo, entrano a far parte di una serie di processi chimici cui fine ultimo è quello di produrre energia (sottoforma di una molecola chiamata adenosintrifosfato o ATP).
Nel momento in cui notiamo un aumento di peso anomalo (non motivato da un apporto calorico maggiorato), o nel caso in cui non riusciamo a perdere peso pur andando a restringere l’apporto calorico quotidiano, vuol dire che siamo di fronte ad uno stallo metabolico! La prima cosa da fare è parlare con il medico di base/nutrizionista e valutare con gli esami del sangue alcuni specifici valori ematici ,in modo tale da assicurarsi che l’aumento di peso non sia correlato ad un problema patologico dismetabolico.
Una volta che ci siamo assicurati che il problema non derivi da alterazioni metaboliche, risulta necessario intervenire sullo stile di vita a 360 gradi!
In primis risulta necessario correggere le proprie abitudini alimentari, e farsi elaborare un piano alimentare personalizzato ed equilibrato da un professionista; il nutrizionista/dietista/dietologo ha il ruolo di elaborare il piano alimentare sulla base degli obiettivi del paziente, assicurando il corretto apporto di micro e macro nutrienti, determinando il corretto apporto calorico da assumere sulla base dell’esame bioimpedenziometrico svolto in studio (esame che va a valutare la composizione corporea del soggetto, insieme al metabolismo basale).
In un percorso nutrizionale volto al dimagrimento, l’aspetto fondamentale risulta essere quello di assicurare la perdita di massa grassa, evitando una perdita di massa muscolare. La massa muscolare (o FFM, free fat mass) è un tessuto metabolicamente attivo che ha un ruolo fondamentale per la salute dell’organismo: assicura il mantenimento di un buon metabolismo basale, una corretta densità ossea e fornisce un supporto per il sistema immunitario. Il rischio in un percorso di dimagrimento non correttamente personalizzato e studiato sulla persona, è quello di andare a perdere massa muscolare, determinando quindi un irrimediabile rallentamento del metabolismo basale.
Al fine di evitare una perdita di massa muscolare in un regime ipocalorico, risulta fondamentale assicurare un corretto apporto proteico giornaliero, evitando regimi ipocalorici altamente restrittivi; un altro aspetto fondamentale per mantenere la FFM è l’inserimento di una regolare attività fisica settimanale.
L’attività fisica infatti, oltre a prevenire malattie metaboliche e cardiovascolari, assicurando una corretta stabilizzazione glicemica e pressoria, garantisce il mantenimento del tono muscolare, evitando eventuali rallentamenti metabolici durante un percorso di dimagrimento ipocalorico. L’attività fisica consigliata in vista della perdita di massa grassa, è un’attività fisica aerobica abbinata ad un’attività fisica anaerobica. L’attività fisica aerobica (camminata a passo svelto/nuoto/bici/corsa) se svolta in modo continuativo e superiore ai 30 minuti, ha l’obiettivo di andare a bruciare massa grassa; l’attività fisica anaerobica (pesistica/circuiti a corpo libero) ha l’obiettivo di andare a mantenere e/o incrementare la massa muscolare, assicurando quindi un mantenimento/miglioramento del metabolismo basale.
Le calorie e i valori nutrizionali del prosciutto cotto
Alla scoperta della dieta ipocalorica
Il buono del mangiare sano: come trovare equilibrio ogni giorno
Le calorie e i valori nutrizionali del prosciutto cotto
Alla scoperta della dieta ipocalorica
Le calorie e i valori nutrizionali del prosciutto cotto
L’arte del gusto Alpino
CONTATTI
Shop Sopramonte
Tel: +39 0461 868682
Shop Gardolo
Tel: +39 0461 993696
Sede centrale
Tel. +39 0461 866174
FOLLOW US
GARANZIE DI QUALITÀ
Codice Etico Segata
MENU
Privacy Policy | Cookie Policy | Legal
© Segata SpA | Comunicazione: Vitamina Studio
Ti aspettiamo al MARCA by BolognaFiere il 18 e 19 gennaio 2023. Saremo allo Stand 59, 58 - Corsia BC - Padiglione 21.